Alberi e Funi

Potatura e abbattimento alberi d'alto fusto

Vibrazioni da motosega: rischi e come ridurli

Torna agli articoli
Vibrazioni da motosega: rischi e come ridurli

16 dicembre 2024

I rischi delle vibrazioni per la salute

Spesso sottovalutate le vibrazioni sono uno dei rischi a cui è esposto l’operatore con motosega.

I danni che le vibrazioni possono arrecare alla salute sono molti e spesso gravi. Danni al sistema circolatorio periferico, ai tendini dell’avambraccio, alle articolazioni dei polsi, alla colonna e ai dischi intervertebrali. Oltre ad essere una fonte di stress.

I sintomi possono comparire dopo molti anni e richiedere lunghi periodi di stop e cure particolari. Per questo motivo abbiamo effettuato dei test; per individuare quali elementi modificano la quantità di vibrazioni che la motosega scarica sull’operatore.

Test per comprendere e ridurre le vibrazioni

Il gruppo di lavoro è stato composto oltre ad Alberi e Funi: dall’ arboricoltore Andrea Moriconi del team VERDEALBERI in collaborazione con ECHO LAB di ECHO Italia, e come esperto per la parte tecnica Il dott. Ing. Maurizio Sestito specializzato in questo tipo di diagnostica. 
Per effettuare i test ci siamo serviti di un accellerometro capace di rilevare le vibrazioni. Lo strumento, montato sulle motoseghe e collegato ad un PC, dopo aver registrato i dati li ha inviati ad un software che li ha elaborati. I dati raccolti per ogni test sono stati poi interpretati dal dott. Maurizio Sestito.

Abbiamo effettuato i test introducendo il numero maggiore di variabili. Le prove sono state svolte su legni teneri e duri. Sono state usate catene perfettamente taglienti e limitatori di profondità adeguanti e catene da sottoporre ad affilatura o con limitatori di profonditò eccessivamente limati. Con organo di taglio (spranga e catena) usurati o in piena efficienza. Con rocchetto di trascinamento usurato e nuovo. Inoltre abbiamo testato diversi tipi di catene, dente tondo, quadro, con maglia anti-rimbalzo ecc. Catena correttamente tensionata, lente e serrata. Sono stati sottoposti a test giunti anti-vibranti danneggiati e nuovi. Il tutto ripetuto su diverse specie legnose. Durante le prove abbiamo sottoposto ai test diverse macchine, di case produttrici diverse, modelli recenti e datati. 

Manutenzione e tecnica: i risultati dei test

La manutenzione è cruciale per ridurre le vibrazioni. Sistemi anti-vibranti efficienti, catene affilate e organi di taglio in buono stato diminuiscono significativamente le vibrazioni. Anche l’ergonomia e la tecnica di utilizzo, come ancorare l’arpione della motosega al tronco o mantenere il corpo in posizioni adeguate, aiutano a limitare lo stress su polsi e avambracci.

Decalogo per ridurre le vibrazioni

  • Usare motoseghe a batteria per lavori leggeri.
  • Indossare guanti con cuscinetti anti-vibranti.
  • Appoggiare l’arpione della motosega al tronco durante il taglio.
  • Mantenere una tecnica di taglio corretta.
  • Controllare l’affilatura della catena e i limitatori di profondità.
  • Sostituire organi di taglio, pignoni e rocchetti quando usurati.
  • Verificare l’efficienza dei giunti anti-vibranti.
  • Evitare accelerazioni inutili della motosega.

Perchè affidarsi a me

Passione

«Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita»  Confucio

Competenza

Ho impostato la mia professione su una formazione continua, un concetto del lavoro legato allo studio e alla sperimentazione e al desiderio di migliorarsi sempre.

Sicurezza

Non solo per me e per il team di lavoro, ma anche per garantire la sicurezza del committente di fronte alle responsabilità che gli competono.